Codifica delle Bevande: Le differenze dei Substrati

Alluminio
In tutto il mondo, l’alluminio è la scelta più diffusa per il packaging delle bevande, in particolare di quelle gassate e dei drink.

Contenitori asettici
La stampa su contenitori colorati e verniciati non è facile, e si fa ancora più complicata quando si lavora a basse temperature.

Pellicole termoretraibili con codifica sull’etichetta
I nostri avanzati sistemi “Stampa e Applica” realizzano e applicano automaticamente su scatole e fardelli etichette codificate ad alta risoluzione.

Vetro
Anche le bottiglie sono in continua evoluzione, così come cambiano i requisiti di codifica dei contenuti e il livello di qualità del codice richiesto su questo difficile substrato.

Plastica
Quando si parla di bottiglie e contenitori in plastica, l’esigenza di una continua evoluzione e di un continuo miglioramento della codifica è l’unica costante.

Buste
Su questi tipi di confezioni, che rappresentano una delle opzioni di substrato a più basso costo, soddisfare i criteri di codifica è fondamentale.