


Le lattine in alluminio rappresentano ancora oggi la scelta più comune per il confezionamento delle bevande, in particolare quelle gassate. Le lattine in alluminio forniscono un’ottima barriera di protezione e sono riciclabili al 100%. Tuttavia, la codifica di questi tipi di packaging rappresenta una vera e propria sfida, a causa delle finiture metalliche e delle superfici incurvate. Le soluzioni di codifica Videojet consentono di massimizzare l’efficienza della linea e, in particolar modo, di soddisfare le esigenze di velocità elevate nell’applicazione dei codici e di una codifica sul fondo concavo delle lattine
Tecnologie consigliate per lattine in alluminio
Stampanti a getto d’inchiostro continuo (CIJ)
- questa tecnologia risponde alle esigenze di alte velocità nell’applicazione di codici su lattine (anche su fondo concavo)
- Sono disponibili oltre 175 tipi di inchiostri (la gamma più ampia del settore), inclusi quelli inodore e non MEK.
Fascio di luce infrarossa concentrato e orientato per imprimere una marcatura nel punto in cui il calore del raggio laser viene a contatto con la superficie del prodotto o dell’imballaggio. Queste soluzioni producono codici chiari e permanenti su lattine in alluminio di pressoché qualsiasi colore.